DOVE MANGI DI SOLITO… CHI CI CUCINA È GRASSO ???
Il riassunto dei “CONSIGLI PER DIMAGRIR” contenuti in questo articolo (A FINE PAGINA) mentre ORA…
Ecco gli INCONVENIENTI CHE EVITEREMO SEGUENDO I CONSIGLI contenuti in questo articolo:
1) Eviteremo di far realizzare il detto: chi va con lo zoppo impara a zoppicare che noi sostituiamo con… chi mangia i cibi che cucina un cuoco grasso, di conseguenza ingrassa se non come lui, di sicuro con lui (si).
2) ”Cambieremo” e… di conseguenza: elimineremo, almeno uno dei motivi che hanno creato la ”normalità” del vostro essere su di peso.
3) Faremo ”rilassare” il nostro partner, perché non si sentirà più in colpa per il nostro stato di salute.
4) Acquisteremo una maggiore consapevolezza che, sicuramente si rifletterà positivamente sul nostro vivere quotidiano.
5) Degusteremo dei nuovi sapori attraverso il consumo di cibi a noi noti
6) Risparmieremo sull’acquisto di olii, avendo altresì la possibilità di riconvertire il denaro risparmiato… per comprare prodotti di più alta qualità.
DOVE MANGI DI SOLITO… CHI CI CUCINA È GRASSO ?
Senza offendere nessuno, bisognerebbe evitare di consumare i propri pasti in posti dove il cuoco è obeso e egualmente, di farci cucinare il nostro cibo; da persone grasse! Se i tuoi genitori (o la persona con la quale condividiamo), è sovrappeso ed è lei o sono loro che ci cucinano, allora… forse : sono dolori.
Nella maggior parte dei casi, il loro modo di approcciarsi al cibo è di un tipo particolarmente “ricco”, per cui tocca correre ai ripari; come ? E’ presto detto, bisognerà chiedere la collaborazione della persona in questione, ma teniamo conto che, queste anche volendo (in genere) non sono in grado di aiutarci molto; molto meglio è… sostituirci ad esse. Nel caso dei propri genitori la questione è più facilmente risolvibile; a patto che ci mettiate un poco di amore (rinvigorendo il loro… di amore); magari facendogli sentire l’importanza (per noi), di quello che gli stiamo chiedendo e ricordandogli che potranno contare anche sul nostro aiuto (nella preparazione dei cibi e nell’andare a fare la spesa); e si, perché è importantissima anche la scelta del cibo che si andrà poi a cucinare (ne parleremo in separata sede), o bere;
come del resto è importante come e con quale attrezzatura cucineremo. Se invece siamo alloggiati in una pensione, allora c’è poco da fare, perché non potremo contare sui loro sentimenti nei nostri confronti (siete un cliente come un altro); in quel caso dovremo prendere delle decisioni che abbiano come parola d’ordine: cambiamento. Naturalmente quest’ultimo punto è riferito anche a tutte quelle situazioni in cui ci si trova a frequentare solitamente, sempre lo stesso posto (la nostra solita tavola calda ecc. ecc.). Insomma, se il cuoco che cucina dove solitamente mangiamo è grasso, anche noi, avremo molte possibilità di divenirlo…!? Grassi (naturalmente)! Si dice che : chi va con lo zoppo impara a zoppicare; e chi mangia alla tavola di un cuoco obeso, diventerà… anche lui obeso. A te la scelta! Ora nel caso che voi mangiate (abitualmente), sempre in uno stesso posto , ma non avete mai visto il cuoco; con la scusa di salutare chi vi cucina… Potreste vedere la sua “stazza”; non c’è niente di male! In generale… Ricordiamoci che, se i primi risultati non saranno soddisfacenti, non ci dovete preoccupare (stiamo rivoluzionando la nostra concezione di vita), e ricordiamoci pure che: domani è un altro giorno! …chi prova non ottiene sconfitte o vittorie, ma solo: buoni o cattivi risultati . Questi, sono momentanei, ed è inevitabile nel caso di risultati insoddisfacenti, insistendo, si trasformeranno in risultati più gratificanti (è solo questione di tempo).
Abbiamo lasciato per ultimo il caso che siamo noi stessi a cucinarci le pietanze che poi mangeremo, bene… perché non dovremo dare spiegazioni a nessuno e… ci basterà mettere in pratica i modi di cucinare consigliati (vedi art. 17- i giusti modi di cucinare) …a vapore, con pentola a pressione, alla piastra, al cartoccio, al forno, cucinati con pentole con fondo alto ( così non avremo necessità di usare olii o grassi per cucinare), ecc. ecc.
N.B. non vi ho chiesto di non mangiare un determinato cibo ma… solamente di cucinarlo e consumarlo in maniera diversa; la varietà è fondamentale per ottenere dei risultati. E poi… è dimostrato che : come ci comportiamo nei confronti del cibo è simile a come ci relazioniamo con le altre persone, e… questo nostro modo di fare è dominato o influenzato dalle nostre abitudini alimentari.
Riassunto dei “CONSIGLI PER DIMAGRIRI” contenuti in questo articolo
1) Evitare (per quanto ci è possibile) di consumare i nostri pasti in posti dove il cuoco è obeso
2) Cambiamo posto se dove si mangia abitualmente c’è un cuoco grasso
3) Se invece a cucinare è il nostro partner e questi è su di chili… sostituiamoci a lui
4) Ricordiamoci che: è importantissima la scelta dei cibi che andremo a consumare
5) Facciamo attenzione ai modi in cui cuciniamo il cibo preferendo la cottura al vapore, in pentola a pressione, al cartoccio, alla piastra, arrosto…
6) Sostituiamo le nostre pentole con altre che non necessitano di olii o grassi per cucinare (quelle con fondo alto), o con i cestelli a vapore.
CLICCA QUI’ per andare ALL’ARTICOLO SUCCESSIVO !