il riassunto dei “CONSIGLI PER DIMAGRIR” contenuti in questo articolo (LI TROVIAMO A FINE PAGINA), mentre ORA…
ecco il riassunto degli INCONVENIENTI CHE EVITEREMO seguendo i consigli contenuti in questo articolo :
1)) Mangeremo circa il 24 % in meno
2) Eviteremo di “inquinare” il gusto del cibo che stiamo mangiando con i nostri stati d’animo creati
dall’ascolto o visione di cattive notizie
3) Non ci gonfieremo lo stomaco più del dovuto
4)Non correremo il rischio… di non degustare quello che stiamo mangiando
5) Abbasseremo il nostro stato di stress
GUARDARE LA TV MENTRE SI MANGIA …..
CI INDUCE A MANGIARE CIRCA IL 24 % IN PIU’.
Quando si mangia non si dovrebbe guardare il televisore, ne lo schermo di un computer,
ne leggere il giornale,
ne parlare !
Le statistiche ci dicono che : chi mangia guardando il televisore , mangia circa il 24 % in più di chi mangia senza distrazioni. Questo significa che: chi mangia guardando la TV, e come se facesse un pasto supplementare; inoltre, questa cattiva abitudine, accorcia le nostre aspettative di vita e aumenta il rischio di farci ammalare di Diabete di tipo 2 ( quello legato alle cattive abitudini), e poi… aumenta del 20 % la possibilità di farci contrarre malattie cardiache. Inoltre, il guardare la Tv mentre si mangia, produce effetti collaterali simili a quelli provocati dal fumare sigarette; in più (aggiungo di mio) chi ha questa cattiva abitudine, non sarà in grado di “degustare” il cibo che sta mangiando.
Dovremo ricordarci che: normalmente, si mangia per piacere e non per fame (almeno in Italia); ed è veramente improbabile che chi si mette a tavola ”distratto”, riesca a percepire la bontà del cibo che sta mangiando. Stessa cosa ci succede (anche se in misura minore), se , mentre mangiamo, leggiamo il giornale o siamo davanti allo schermo di un computer. Mentre la cattiva abitudine del : parlare mentre si mangia;
ha un effetto collaterale assai sgradevole. Infatti, è noto che: il parlare mentre si mangia, ci induce ad inghiottire aria… insieme al cibo che stiamo mangiando, con conseguente aumento del nostro “gonfiore di stomaco”.
E poi, ricordiamoci che: se si fanno due cose contemporaneamente si corre il rischio di mixare gli stati d’animo delle due differenti situazione; per esempio… se per caso stiamo vedendo una cosa spiacevole, il vostro organismo inizierà e secernere delle tossine che andranno ad inquinare il sapore del cibo che stiamo mangiando.
Insomma oltre a perdere peso, bisogna fare in modo di : migliorare anche il nostro aspetto fisico; non siete d’accordo !? Ricapitolando: quando mangiamo è un momento di godimento ! Se quando mangiamo, mangiamo solamente, ci ritroveremo ad avere (tutti i giorni), dei momenti di goduria; a patto che: si faccia quello che si sta facendo… in modo partecipato.
Uehhh… come tutte le regole ci sono delle eccezioni (che però nella nostra non-dieta non devono superare il 20% della nostra ”regolarità”) perchè… se c’è la partita del cuore (o abbiamo degli ospiti graditi), proprio all’ora dei pasti, behhh siamo nell’eccezione (attenzione però, statistiche ci dicono che quando parliamo e mangiamo in compagnia…. specialmente se questa è numerosa: mangiamo più del necessario). Riferendoci a tutto quello che troverete scritto su questo blog, bisogna che vi ricordiate di non essere rigidi e… di prendere ogni “consiglio” con le molle; cioè non bisogna seguire le regole senza eccezioni perché a volte ci sono delle situazioni particolari che se non vissute in modo “normale” ci farebbero stare male psicologicamente, stato d’animo che (incredibile ma vero), non contribuisce al mantenimento della nostra linea. Perciò, come dicevano i latini CARPE DIEM (vivi l’attimo), e… goditelo !
ED ORA ECCOVI L’ELENCO DEI CONSIGLI ”DIMAGRENTI” CONTENUTI IN QUEST’ARTICOLO1) Quando si mangia non si dovrebbe guardare la TV
2) Ne…. ”lavorare” al computer (anche questo….. ci fa salire di peso)
3) Come pure….. leggere il giornale mentre ”sforchettiamo”
4) E….. non dimenticare che: anche il parlare mentre si mangia, fa ingrassare
5) Insomma quando si mangia…. si dovrebbe solo mangiare (però…. un poco di musica di sottofondo, non guasterebbe) !
CLICCA QUI’ per andare ALL’ARTICOLO SUCCESSIVO
CLICCA QUI’ per tornare ALL’ARTICOLO PRECEDENTE !