Riassunto dei ” CONSIGLI PER DIMAGRIRE” contenuti in questo articolo (li trovate a fine articolo), mentre ORA …..
Riassunto degli INCONVENIENTI CHE EVITERETE SEGUENDO I CONSIGLI CONTENUTI IN QUESTO ARTICOLO :
1) Eviterete di ”soffrire’‘ la fame nervosa
2) Scoprirete….. nuovi sfizi.
3) Ritroverete il piacere di ”sgranocchiare senza rimorsi”
4) Vi….. concederete, qualche piccolo momento di golosità.
5) Capirete il perchè di alcune tradizioni campestri.
6) Degusterete, invece di mangiare.
7) Avrete la soddisfazione di sentire del cibo vero tra i denti.
8) Attraverso i cibi, avvertirete i cambi di stagione.
9) Sperimenterete le strane novità scoperte dalla scienza.
10) Sentirete il piacere di sentirvi in forma.
11) Avrete una migliore salivazione.
12) E, una migliore produzione di enzimi digestivi con conseguente diminuzione del gonfiore addominale
13) Sarete….. più regolari.
14) Dormirete…. tutto di un fiato ( senza interruzioni).
15) Sentirete di nuovo : i sapori.
16) Avrete meno necessità di…. cure dentistiche.
17) Sgonfierete lo stomaco.
18) Soffrirete meno, di bruciori di stomaco.
19) Non sarete più delusi dall’inconsistenza del cibo.
20) Farete calare le possibilità di ammalarvi di Diabete.
21) Degusterete i sapori di una volta.
CONSIGLI AI DIMAGRENTI / n°7 / è arrivata l’estate e fa caldo
Vi premetto e prometto che: se avrete la pazienza di leggervi queste tre paginine, sarete poi….in grado di affrontare il caldo! La lettura (orologio alla mano), richiederà circa 10 minuti. Ahh… quasi dimenticavo: l’applicazione di quasi tutti i suggerimenti qui riportati, vi aiuterà a mantenervi in forma oltre che a combattere il caldo; se poi, continuerete a seguire l’evoluzione di questo blog , capirete il perché! Prima di parlare dei cibi estivi vi volevo ricordare che per combattere il caldo, è importante
1) VESTIRE CON ABITI FATTI CON FIBRE NATURALI (canapa,lino, cotone biologico, lana….) , ricordando però, che più si scopre la pelle più si percepirà caldo, perciò COPRITEVI; pensate che: i Tuareg che vivono nel deserto del Sahara per combattere il caldo si coprono pesantemente lasciando scoperti solo gli occhi. Punti deboli da coprire sono la nuca e la testa, questo per evitare i colpi di sole (nuca scoperta); e per favorire un corretto funzionamento del cervello ( testa coperta). Eppoi…. Il coprirsi bene ci eviterà problemi che ci potrebbero derivare dal passare da ambienti troppo caldi a posti magari refrigerati con aria condizionata e perciò molto più freddi. Un ultima cosa riguardo agli abiti: questi non devono essere stretti;
il motivo è chiaro impedirebbero una buona circolazione sanguigna e di conseguenza una buona ossigenazione dei nostri organi. 2) FARSI UNA BELLA DOCCIA CALDA;
si, ho scritto calda ed il motivo è semplice: il caldo provoca il freddo ed il freddo provoca caldo. Vengo e mi spiego, se voi provate a stringere nella mano un poco di neve, di primo acchitto (in prima istanza), percepirete freddo, ma se vi imponete di mantenere la mano chiusa sulla neve…. dopo pochi minuti sarete costretti ad aprire la mano in quanto ora, percepirete nel vostro pugno un gran caldo (quasi bruciore). Lo stesso succede se fate una doccia fredda, dopo max 10 minuti la vostra percezione del caldo sarà maggiore perché in fisica il calore passa dal corpo più caldo a quello meno caldo. Ed proprio per questo principio che i Tuareg non sentono il calore perché stando ben coperti; situazione che li porta ad avere una temperatura del corpo più alta incrementando il loro ‘’cedere’’ calore all’ambiente sentendo perciò più fresco di uno meno coperto.
3) COSE DA EVITARE
A)-Sono da evitare: le bevande zuccherate e gassate come l’aranciata, la coca cola, il chinotto, ecc. ecc. Queste, contengono vari elementi che contribuiscono ad una maggiore percezione del caldo (in particolare: anidride carbonica, zuccheri, ed additivi chimici); inoltre, riducono la naturale salivazione della bocca ”vi gonfiano” lo stomaco, rallentano il metabolismo affaticando la digestione e, stimolano l’appetito (capitooooo !).
B)- E’ da evitare: La carne di maiale (….è un vasodilatatore).
Non è un caso che nei paesi mussulmani sia vietata (questo perché, quasi la totalità di questi paesi, si trova in posti molto caldi). Gli effetti, della carne di maiale, possono essere molto pericolosi; al riguardo, mi torna in mente un’episodio da me vissuto da giovane; lavoravo in Egitto e contribuivo a pulire il fondale del canale di Suez (facevo il dragatore) lì avevamo a disposizione un cuoco personale che nonostante fosse di corporatura magra, aveva il vizio di usare spessissimo la pancetta; facendo la pasta alla matriciana o piatti in cui si fa un largo uso della pancetta (carne di maiale), un giorno… lo abbiamo trovato steso per terra a faccia in giù ed abbiamo dovuto chiamare l’ambulanza (per sua fortuna non era morto ma poco c’è mancato).
C)- Oltre alla carne di maiale, è il caso di evitare tutti i cibi troppo grassi o troppo complicati o manipolati (sto parlando dei cosidetti cibi ricchi, 4 salti in padella, fast food ecc. ecc.). D)- Altra cosa da evitare, è, di mangiare la frutta dopo i pasti. Perché ? Dovete sapere che: il nostro stomaco (lavorando i cibi), secerne due tipi di succhi gastrici; uno adatto alla frutta ed a qualsiasi altro cibo, ed un secondo succo gastrico, adatto a tutti i cibi meno la frutta. Ora se noi mangiamo la frutta a fine pasto, obblighiamo lo stomaco e secernere tutti e due i tipi di succhi gastrici, cosa che provoca una leggera sovra-digestione che ‘’appesantisce’’ e rallenta tutti i processi fisiologici del nostro corpo (compreso la messa in campo dei nostri meccanismi combatti-caldo). Ed allora facendo riferimento alla saggezza popolare….. d’estate (prima dei pasti), nel caso abbiamo deciso di mangiare anche frutta durante il desinare; facciamoci un bel prosciutto e melone o ‘’puliamo’’ la bocca mangiando un poco di frutta a noi gradita .
4) COSE DA EVITARE (o…. perlomeno) DA RIDURRE. A)
il consumo di alcool e birra, che sul momento danno una certa sensazione di sollievo dalle alte temperature, ma dopo circa 10-15 minuti, ci costringeranno a dire: che caldo! E…. non parliamo del sudore che ci obbligano a secernere !
B)- bisogna ridurre i consumi di carni in genere; la carne è uno di quei cibi che, come reazione : crea la sensazione di caldo ed aumenta la nostra sudorazione epidermica; al contrario di altri cibi che creano una sensazione di ‘’fresco’’ (insalata, frutta ecc. ne parleremo poi). Inoltre…. il mangiare troppa carne in generale, crea il bisogno di bere molta più acqua del normale, sovraffaticando i Reni e aumentando il numero delle vostre minzioni e della sudorazione che, viene stimolata per eliminare la maggiore quantità di tossine createsi nel corpo.
C)- anche il consumo eccesivo di pasta è da evitare (sopratutto se calda), anche questa fa aumentare la nostra sensazione di caldo; in caso: consumate pasta fredda (la famosa insalata di pasta, ok !?).
D)- evitate di bere durante i pasti. Chi non l’ho fa, vede aumentare la quantità di sudore , questo, contiene molti sali minerali essenziali per il buon funzionamento dei nostri meccanismi combatti-caldo. Eppoi…. C’è un secondo motivo; certamente lo sapete ma probabilmente al momento dei pasti lo dimenticate; e cioè: nello stomaco ci sono (quando mangiamo) degli acidi (i succhi gastrici), che hanno il compito di ‘’demolire’’ i cibi mangiati; tra i vari componenti del succo gastrico, c’è l’acido cloridrico che come tutti sappiamo diluito da vita alla candegina. Ora la risposta sorge spontanea: è più efficace come ‘’demolitore’’ l’acido cloridrico o il suo derivato più leggero , la candeggina? Durante i pasti si beve mangiando il cibo, infatti tutti i cibi contengono moltissima acqua; fino ad un massimo del 99% di acqua (il cocomero). Poi ….. lontano dai pasti, bevete quanto ne avete voglia, senza problemi.
E)- evitate o riducete il consumo di dolcificanti e loro derivati (zuccheri, in genere). Lo zucchero (cioè quello che viene chiamato zucchero), è contenuto in moltissime cose; pensate è presente ed usato anche come agente conservante di tantissimi cibi; lo ritroviamo nelle gomme da masticare, nelle merendine…. Ecc. ecc.
PER VEDERE LA SECONDA PARTE DELL’ARTICOLO …. CLICCA QUI’