Il riassunto dei “CONSIGLI PER DIMAGRIR” contenuti in questo articolo, li trovi alla fine dell’articolo; mentre ORA…
c’è… il riassunto degli INCONVENIENTI CHE EVITEREMO seguendo i consigli contenuti in questo articolo :
1) Ci eviteremo di ”gonfiare” oltre misura lo stomaco.
2) Potremo usare il Gomasio fresco, per combattere il mal di testa.
3) Il Gomasio fresco, è ottimo anche per lenire i dolori mestruali.
4) Ci aiuterà ad essere “regolari” nelle nostre funzioni fisiologiche.
5) È efficace anche per i bruciori di stomaco.
6) Ci eviterà che i cibi siano poco saporiti.
IL GOMASIO fresco e la sua utilità !
“IL GOMASIO FRESCO” Cos’è ? Come farlo ? E … a che cosa serve (oltre che a condire cereali e verdure) ?
Questo, è un condimento salato, i cui ingredienti sono: semi di sesamo e sale marino integrale (cioè quel sale senza aggiunta di niente che proviene dal mare e non è stato trattato o aggiunto di altro. Come si fa ? Prima di tutto acquistando dei semi di sesamo (se possibile che provenga da agricoltura controllata), e del sale marino (che troviamo in tutti i tabaccai)
ricordiamoci sempre che i cibi con additivi chimici, innescano dei processi di rifiuto e poi di espulsione da parte del nostro corpo. Meccanismi che necessitano di molte energie; energie che vengono stornate dalle funzioni fisiologiche normali; per intenderci immaginate un impiegato (Fantozzi), che deve disbrigare 10 richieste per le quali necessita di 10 minuti ciascuna, immaginate poi che un altro impiegato gli chieda di risolvere parte delle sue richieste che necessitano anche loro (per essere disbrigate), di 10 minuti ciascuno; accadrà che: il nostro impiegato, avendo a disposizione solo 100 minuti; non avrà più il tempo necessario per disbrigare le faccende che gli competono. In soldoni, questa storia ci dice che: il nostro organismo, è attrezzato per metabolizzare più facilmente, i cibi naturali e non quelli “arricchiti” o aggiunti; ok !?
Dove comprare gli ingredienti ?
La grande distribuzione come la Coop o la Conad garantiscono (beh … forse ho esagerato), diciamo che : nelle loro pubblicità si fanno vanto di dire che i loro prodotti sono controllati e di origine sicura; però io opterei per i negozi specializzati bio o macrobiotici; quelli U.P.M. (un punto macrobiotico), sono sicuramente i migliori e ne trovate più di cento punti vendita in Italia.
GOMASIO, Come prepararlo ?
Ora che abbiamo comprato i semi di sesamo ed il sale marino integrale,
abbiamo necessità di una padella con fondo alto (per carità non usiamo padelle di alluminio o con fondo antiaderente), poi ci serve un mortaio (il mortaio più adatto si chiama: Suribaci e lo troviamo nei negozi specializzati nell’alimentazione bio) ; ed infine prendiamo un cucchiaino (quelli normali da caffè).
Mettiamo 25 cucchiaini di semi di sesamo su un piatto largo, li “capiamo” (cioè togliamo eventuali cicchi neri o impurità presenti). Poi mettiamo i semi di sesamo dentro un passino (quelli normali da tè) che con i semi dentro lo mettiamo sotto un getto di acqua così da lavarli (siccome l’acqua viene assorbita dai semini ), consiglio di usare quella minerale (“almeno alla prima lavata”), in quanto quella del rubinetto contiene di tutto e di più; a cominciare dal Cloro che gli viene aggiunto. Una volta lavati i semi (ora che sono belli umidi), li mettiamo nella padella a fondo alto, con una bella fiamma viva sotto e con una paletta di legno (avevo dimenticato ci serve anche qualcosa per rigirare i semi in padella); giriamo in continuazione i semi per non farli bruciare. Quando i semini per effetto del calore cominceranno a saltellare nella padella (in 5 minuti circa otterremo questo risultato), allora abbassiamo la fiamma al minimo e continuiamo a girare per altri 15 minuti circa. I semini cambieranno di colorazione divenendo rosati e vedrete che : se prendete dei semi tra due dita (es. pollice ed anulare ), questi si sfarineranno ; cosa che ci farà capire che sono tostati al punto giusto. A quel punto li togliamo dalla padella e li poggiamo in un piatto in attesa di pestellarli; finita quest’operazione, prendiamo un cucchiaino di sale; la proporzione suggerita è di 1 cucchiaino di sale per 25 di semi di sesamo (però si può fare del buon Gomasio con proporzioni che variano da 1a 20 fino a 1 a 40 ). Ora mettiamo il sale nella padella, che è ancora calda , e lo facciamo “asciugare” senza fiamma per alcuni minuti (aohh.. il sale integrale è un po’ umido, mica è corpa mia). In ultimo ma non ultimo: ricordiamoci di non esagerare con il sale perché il troppo sale provoca la costipazione (oltre che il gonfiore di stomaco ipertensione ecc. ecc. ), perciò vi consiglio (per chi ha molti kili da smaltire), di fare un “Gomasio” leggero… magari con una proporzione di un cucchiaino di sale integrale miscelato con 40 cucchiaini di semi di sesamo.
E …siamo arrivati al momento di pestellare il tutto
Cominciamo dal sale (anche se era fino), lo mettiamo nel mortaio (anche un normale mortaio per fare il pesto è buono), e con un batacchio, lo pestiamo fino a polverizzarlo poi aggiungiamo nel mortaio, circa l’80 % dei semi tostati e pestelliamo anche questi; infine aggiungiamo anche i semi (20 % non pestellati), che avevamo lasciato da parte, e girando il tutto, amalgamando la miscela.
Poi… mettiamo “il Gomasio” in un recipiente di vetro dal quale lo toglieremo solo nei momenti del consumo.
Da ricordarsi di non farne mai tantissimo, perché dopo 7-8 giorni “il gomasio” perde le sue proprietà terapeutiche e torna ad essere un semplice condimento (come quello che troviamo nei negozi dove lo vendono già fatto).
A cosa serve ?
A condire (in modo sano ), cereali e verdure; ma anche per aiutarci ad eliminare i troppi condimenti tradizionali che ( ammapate se ingrassano), il “Gomasio” invece no. Il Gomasio soddisfa il nostro ”bisogno” di olio perché (naturalmente), contiene molto olio di sesamo ( i semi ne sono ricchissimi), cosa che ci permette di eliminare l’uso dell’olio come condimento almeno per quella volta; ricordate che i condimenti sono i maggiori responsabili dei nostri kili di troppo.
e poi… possiamo usarlo anche per alleviare il mal di testa (un cucchiaino ben masticato da solo),
o i bruciori di stomaco,
ottimo anche per alleviare i dolori mestruali ; inoltre il “Gomasio” favorisce l’eliminazione dei gas dal nostro stomaco (ci sono persone che non sono neanche tanto grasse, ma hanno uno stomaco… Bene, il “Gomasio” aiuta, e molto ,
a sgonfiare lo stomaco ( Aohh… Mica in un giorno). Come dicevamo, siccome il Gomasio favorisce anche l’eliminazione dei gas intestinali, mi raccomando : se vi scappa…. non trattenetela a meno che, non siate in ascensore con altre persone; stesso discorso vale per i rutti che, quando capitano… come diceva un saggio: meglio fuori che dentro.
Perché gli ho dedicato una paginetta ? Provate ad usarlo per un periodo e capirete !!!
Importante: “il Gomasio” deve essere fresco !!! Perché il suo potere medico dura per solo 7-8 giorni; passati questi, vi ritroverete solo un ottimo condimento che però avrà perduto il suo potere curativo.
I am impressed with this website, rattling I am a big fan. ceafdddeebbg
questo sito è molto interessante. Vi faccio i miei complimenti
Thanks very interesting blog!
If some one wishes expert view on the topic of blogging afterward i
suggest him/her to pay a visit this web site,
Keep up the nice work.
Hello! I just wanted to ask if you ever have any problems with hackers?
My last blog (wordpress) was hacked and I ended up losing a few months of hard work due to no data backup.
Do you have any solutions to protect against hackers?
I recommend you make a copy of everything you write, maybe on a pen and other memory outside the computer. If you go to Rome (Italy), go to see me have a vacation home you find on Booking, airbnb, tripadvisor, homelidays etc. The property’s name is DOMUS PER VACANZE ROMANE
I truly love your website.. Pleasant colors & theme. Did you
build this web site yourself? Please reply back as
I’m planning to create my own site and would like to know where you
got this from or just what the theme is named.
Kudos!
grazie per l’apprezzamento
Thank you, I made my site alone, I am in Rome (italy) and I have a vacation home if you can go to rome you can book by me on booking.com or on airbnb or tripadvisor … the name of my structure Is DOMUS FOR ROMAN HOLIDAYS
Hello there! I could have sworn I’ve been to your blog before but after looking at many of the articles I realized it’s new
to me. Regardless, I’m definitely delighted I found it and I’ll be
book-marking it and checking back regularly!
presto pubblicherò un libro sull’argomento