IL CAFFE’ NON AIUTA A DIMAGRIRE E…. non è neanche provato che aiuti a digerire; ma andiamo per ordine.
( PER CHI NON NE PUÒ FARE A MENO…. ), a fondo pagina troverà i consigli da seguire per evitare che il caffè influenzi la sua NON DIETA !
LA STORIA:
Le prime piantagioni sembra siano da attribuirsi all’ Africa (Etiopia in particolare), poi la sua coltivazione la ritroviamo in medio oriente e per ultimo in America; qui, il caffè ha attecchito così bene…. tanto da portare la produzione mondiale attuale ad essere per più di un terzo originaria proprio dal sud America ed in particolare dal Brasile.
Le prime importazioni con meta l’Europa (Inghilterra), risalgono al 1650 per poi propagarsi un po’ ovunque tanto da portare le cronache a dirci che nel 700 ogni grande città Europea aveva un posto dove acquistare o degustare il Caffè.
GLI EFFETTI COLLATERALI…..
– sono molti di cui alcuni già noti nel 700 (problemi al cuore e insonnia);
- a questi si aggiunge l’innalzamento della Glicemia che porta a sconsigliarlo ai diabetici;
- le statistiche poi, ci dicono che aumenta la frequenza e l’intensità dei mal di testa
- e …. In molti casi è da collegarsi alle ‘’ vampate di calore’’;
- causa Ansia e nervosismo (colpa della caffeina);
- facilità l’insorgenza dell’Osteoporosi ;
- favorisce la perdita di sali minerali;
- e risulta dannoso per il fegato se preso in misura superiore alle tre tazzine al giorno;
- inoltre, aumenta leggermente la pressione sanguigna (la massima);
- poi…. nel caso del caffè alla turca (bollito e non filtrato), favorisce l’innalzamento del colesterolo nel sangue
- è accertato che, berne molto invecchia la pelle;
- causa la formazione di rughe;
- e danneggia i denti.
- E poi…. in gravidanza può interferire con la crescita del feto;
- Va evitato per chi soffre di cistite e disturbi alla prostata
- Inoltre, accentua i sintomi dell’Orticaria;
- E…. aumenta la secrezione dei succhi gastrici…. in assoluto, è da evitare di berlo a digiuno !
- E perciò, anche sconsigliatissimo a chi soffre di gastrite o ulcera.
Tutti questi ‘’inconvenienti’’ aumentano e di molto, se si associa il consumo del caffè con altre droghe come alcool e tabacco.
IN BASE A QUANTO SCRITTO, IL CAFFÈ (in generale), È SEMPRE SCONSIGLIATO SOPRATUTTO SE CONSUMATO LONTANO DAI PASTI!
‘’La dose sicura’’ di caffeina in una dieta giornaliera (sempre dopo aver mangiato qualcosa), è di 300 mg (la stessa contenuta, grosso modo, in tre tazzine di caffè espresso o in 6 tazze di tè).
ATTENZIONE….. la caffeina, è presente anche nel cioccolato extrafondente, nella coca cola, nella cioccolata calda e in molti farmaci ‘’dimagrenti’’ oltre che in certi medicinali o analgesici.
QUANDO VA’ PRESO PER LIMITARNE GLI EFFETTI COLLATERALI !?
- è sicuramente da consumare durante il giorno,
- a piccole dosi e in piccoli quantitativi
- non associato ad altre droghe (alcool, tabacco ecc.)
- sempre a stomaco se non pieno, diciamo ‘’mangiato’’
- non in gravidanza (specialmente fatto alla napoletana).
- .…il meno dannoso (tra i caffè tradizionali), è il solubile
- e poi, è sconsigliato per chi pratica sport agonistico
- e…. per chi non vuole rischiare con l’esame antidoping
altra associazione da evitare è il caffè unito al latte soffiato di vapore ovvero:
Dovete sapere che la fusione della caseina del latte combinata con l’acido tannico del caffè uniti alla temperatura elevata del vapore usato nella preparazione del cappuccino, origina un composto molto difficile da digerire tanto da generare un falso senso di ‘’pienezza’’ originato da questa difficoltà del nostro organismo a smaltire questo gustoso mix che può essere un buon cappuccino; e si, non nego che un cappuccino se ben fatto (sul momento), è accattivante e saziante…. Mentre in verità gli acidi cloro genici presenti nel caffè hanno effetti sul metabolismo del glucosio che porta ad un maggior accumulo di molecole di grasso.
ORA…. SPENDIAMO QUALCHE PAROLA SUGLI EFFETTI ‘’BENEFICI’’ DEL CAFFE’
- combatte la sonnolenza (anche se in misura molto minore del tè)
- favorisce la digestione ? (molti contestano quest’affermazione dicendo che: non è provato)
- ha blandi effetti lassativi
- da un senso piacevole di energia (effetto consequenziale allo stimolo da parte della caffeina sulla ghiandola tiroidea)
- ahh…. Attenzione al decaffeinato che nonostante contenga meno caffeina non ci salvaguardia dalle tracce di solventi chimici usati, che rimangono sul caffè dopo il trattamento fattogli per togliergli la caffeina.
IL CAFFE’ INSOMMA, FA’ DIMAGRIRE O INGRASSARE ?
E’ vero che il caffè (senza lo zucchero), contiene poche calorie , ma è anche vero che la caffeina aumenta il senso di fame; inoltre l’effetto aperitivo che genera l’assunzione di caffè (il caffè favorisce il rilascio di succhi gastrici), crea ‘’la richiesta di cibo da attaccare’’ e perciò il maggior appetito.
per questo io ne consiglio il consumo solo dopo i pasti o poco prima di mangiare a mò di aperitivo !
In definitiva, per i meccanismi che mette in moto, il caffè…. fà sicuramente ingrassare !
I TIPI DI CAFFE’ BUONO
- IL CAFFE’ D’ORZO, che poi ha solo il nome di caffè in quanto viene preparato con chicchi d’orzo; comunque di questo se ne può bere : a volontà.
- IL CAFFE’ DI CICORIA, anche questo è da consigliare in quanto oltre ad avere le normali proprietà del caffè (digestivo e lassativo), ha capacità depurative
- IL CAFFE’ AL GINSENG….. provoca meno nervosismo e aritmie cardiache visto che il ginseng ha proprietà rilassanti e distensive.
- IL CAFFE’ GUARANA’ (questo è un surrogato del caffè), ed è a base di una pianta sempreverde dell’Amazzonia. Contiene poca caffeina oltre a Tannini e Polifenoli che aiutano a depurare il fegato stimolando inoltre la digestione e la circolazione.
- E poi…. IL CAFFE’ VERDE (quello che viene chiamato ‘’crudo’’ ), questo non è torrefatto ed è ricchissimo di antiossidanti e povero di caffeina. Dicono che l’elevato quantitativo di acido cloro genico che contiene, aiuti a bruciare i grassi e perciò è di sicuro il più adatto a chi vuol dimagrire.
CURIOSITA’
Nel 1771, in Svezia…. il re Gustavo III volle verificare scientificamente se il caffè giovasse o meno alla salute. Per far ciò, si servì di due gemelli detenuti nelle carceri svedesi per omicidio. Dopo avergli commutato la pena di morte in ergastolo, impose loro la consumazione di tre tazze di caffè al giorno per uno e di tre tazze di tè l’altro. Pare che invecchio meglio il gemello che fu costretto a bere tè, il quale si spense ad 83 anni..
CONSIGLI PRATICI
- consumare il caffè sempre a stomaco, se non pieno, diciamo…. ‘’mangiato’’
- usatelo a mò di aperitivo (fa rilasciare i succhi gastrici), aumentando il senso di fame
- non consumatelo mai lontano dai pasti
- e in dosi di non più di tre tazzine al giorno
- il caffè, va preso in quantitativi non esagerati (no all’americana)
- e, non va associato ad altre droghe
- è sconsigliato in gravidanza (specialmente alla napoletana)
- e…. per chi pratica sport agonistico.
- E’ da evitare (o limitare ), nella forma conosciuta come cappuccino
- e poi, attenzione al decaffeinato (contiene solventi chimici usati per lavorarlo).
- Al bar, sostituirlo con caffè d’orzo, o al Gingsen
- in casa, consumate il caffè di cicoria, quello verde o del tipo Guaranà
- in ogni caso…. per addorcirlo, usate zucchero di canna (attenzione nell’acquisto: lo zucchero scuro non è di canna)
- E poi, se avete l’abitudine di bere il caffè per combattere la sonnolenza….. meglio sostituirlo con del tè caldo che è molto più efficace !
- N.B. non consumatelo se soffrite di gastrite o ulcera; ed è anche sconsigliato per chi è soggetto a cistiti o disturbi alla prostata ( a meno…. che non vogliate acutizzare i sintomi).
- Fateci caso…. All’ospedale indifferentemente dalla causa per cui si è stati ricoverati, vi servono cibi sciapi (il sale bisogna usarlo saggiamente), eppoi…. non vi servono il caffè che viene sostituito dal tè. Meditate gente, meditate !